
COLLABORATORE DS: ROSALBA DI MAURO |
Supporto al Dirigente nel Coordinamento gestione ordinaria amministrativa dell’Istituto; Referente Scuola Secondaria di primo grado: coordinamento didattico e organizzativo, sostituzione giornaliera docenti, banca ore; Diffusione degli avvisi e delle circolari indirizzate a docenti, personale ATA e alle famiglie, nei plessi e sul sito web della scuola; Supporto al lavoro del DS, coordinamento delle attività relative agli eventi che durante l’anno scolastico animano la scuola; Supporto al dirigente nelle problematiche amministrative riguardanti la gestione del personale e l’approvvigionamento; Segnalazione tempestiva delle emergenze, sorveglianza, organizzazione e coordinamento della logistica dei plessi (locali, arredi, impianti, attrezzature etc.); Supporto al dirigente nei rapporti interni ed esterni con famiglie, fornitori, EELL, Uffici ed associazioni; Segue, in accordo col dirigente, l’esecuzione delle delibere degli organi collegiali; Predispone il verbale del collegio dei docenti e ne cura la redazione e l’iter per la pubblicazione; Segnala tempestivamente le emergenze/disservizi e/o delle necessità di manutenzione ordinaria e straordinaria; Partecipa alle periodiche riunioni di staff durante le quali individua i punti di criticità della qualità del servizio Cura della documentazione: – fa affiggere all’albo esterno della scuola atti, delibere, comunicazioni, avvisi, rivolti alle famiglie; – cura dell’affissione all’ albo di comunicazioni interne e di materiale di interesse sindacale; – coordina la predisposizione di comunicazioni alle famiglie ed esposizione in luogo visibile nei pressi dell’ingresso di avvisi e comunicazioni per i genitori; In qualità di preposto per la sicurezza ai sensi del D.I.gs 81/2008 controlla giornalmente il registro (Basilicata); collabora all’aggiornamento del piano di emergenza dell’edificio scolastico e predispone con l’PRSPP le prove di evacuazione previste nel corso dell’anno; controlla il regolare svolgimento delle modalità di ingresso, di uscita degli alunni e della ricreazione e organizzazione dell’utilizzo degli spazi comuni e non; controlla il registro delle verifiche periodiche; inoltra all’ufficio del dirigente le segnalazioni di guasti, richieste di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, disservizi e mancanze improvvise (Basilicata). |
COLLABORATORE DS: LILIANA RUIZ |
Supporta il Dirigente nel coordinamento generale delle risorse umane e della didattica Collaborazione con il Dirigente Scolastico per il coordinamento didattico della progettazione, l’organizzazione e la gestione dell’ordine di scuola di riferimento; Diffusione degli avvisi e delle circolari indirizzate a docenti, personale ATA e alle famiglie, nei plessi e sul sito web della scuola; Supporto al lavoro del DS, coordinamento delle attività relative agli eventi che durante l’anno scolastico animano la scuola; Vigilanza sul rispetto del regolamento di istituto partecipazione alle periodiche riunioni di staff durante i quali individua i punti di criticità della qualità del servizio e formula proposte per la loro soluzione raccolta e trasmissione dei dati relativi alla rilevazione del personale che partecipa a scioperi o assemblee sindacali Cura delle relazioni: Facilita le relazioni tra le persone dell’ambiente scolastico, accoglie gli insegnanti nuovi mettendoli a conoscenza della realtà del plesso, riceve le domande e le richieste di docenti e genitori, collabora con il personale A.T.A.; si occupa della gestione e cura dei rapporti con le famiglie, i docenti, la Segreteria e la Presidenza Supporta la segreteria nelle supplenze interne per il personale docente In assenza del Dirigente gestisce le assenze e i permessi del personale docente Cura della documentazione: fa affiggere all’albo esterno della scuola atti, delibere, comunicazioni, avvisi, rivolti alle famiglie; cura dell’affissione all’albo di comunicazioni interne e di materiale di interesse sindacale; coordina la predisposizione di comunicazioni alle famiglie ed esposizione in luogo visibile nei pressi dell’ingresso di avvisi e comunicazioni per i genitori; Cura della documentazione dell’ordine di scuola di riferimento Ricorda scadenze utili. Mette a disposizione degli altri: libri, opuscoli, dépliant, materiale informativo, coordina le attività di programmazione, formazione e la didattica dell’ordine di scuola di appartenenza |
COORDINAMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA: Guzzardi Giuliana Maria |
Coordinamento generale delle risorse umane e della didattica, della progettazione, dell’organizzazione e gestione dell’ordine di scuola di riferimento. Diffusione degli avvisi e delle circolari indirizzate a docenti, personale ATA e famiglie. Coordinamento delle attività relative agli eventi che durante l’anno scolastico animano la scuola; Vigilanza sul rispetto del regolamento di istituto; partecipazione alle periodiche riunioni di staff durante i quali individua i punti di criticità della qualità del servizio e formula proposte per la loro soluzione; raccolta e trasmissione dei dati relativi alla rilevazione del personale che partecipa a scioperi o assemblee sindacali; Cura delle relazioni: Facilita le relazioni tra le persone dell’ambiente scolastico, accoglie gli insegnanti nuovi mettendoli a conoscenza della realtà del plesso, riceve le domande e le richieste di docenti e genitori, collabora con il personale A.T.A.; si occupa della gestione e cura dei rapporti con le famiglie, i docenti, la Segreteria e la Presidenza Cura della documentazione: coordina la predisposizione di comunicazioni alle famiglie ed esposizione in luogo visibile nei pressi dell’ingresso di avvisi e comunicazioni per i genitori; Cura della documentazione dell’ordine di scuola di riferimento Ricorda scadenze utili. Mette a disposizione degli altri: libri, opuscoli, dépliant, materiale informativo, coordina le attività di programmazione, formazione e la didattica dell’ordine di scuola di appartenenza |
ANIMATORE DIGITALE: Francesco Gibellino |
Supporta ai docenti per favorire lo sviluppo della didattica digitale Coordinare la diffusione dell’innovazione digitale nell’ambito delle azioni previste dal PTOF, Piano triennale dell’offerta formativa, e le attività del PNSD, Piano Nazionale Scuola Digitale e il PNRR Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Cura la pubblicazione nel sito web istituzionale. |
TEAM DIGITALE Docenti: Locatelli Silvia – Ruiz Liliana- Zagarella Angela ATA: Russo Rita- Scalora Stefano Soccorso digitale: Tecla Angela Sorbello |
Supporta e accompagna l’innovazione didattica nell’istituzione scolastica e l’attività dell’Animatore digitale |
RESPONSABILI DI PLESSO Plesso Temistocle: Battaglia Francesca Plesso Alcibiade: Bordieri Maria |
Attività generali: Segnalazione tempestiva delle emergenze/disservizi e/o delle necessità di manutenzione ordinaria e straordinaria; vigilanza sul rispetto del Regolamento di e delle disposizioni del dirigente; organizzazione della ricezione e della diffusione di circolari e comunicazioni interne, nonché della loro raccolta e conservazione; referenza al Collegio Docenti e nelle riunioni di controllo di gestione delle proposte del plesso di appartenenza; partecipazione alle periodiche riunioni di staff durante i quali individua i punti di criticità della qualità del servizio e formula proposte per la loro soluzione.; controllo, raccolta e invio degli orari settimanali dei docenti nonché dei piani annuali di lavoro relativi alla programmazione o ad altra documentazione didattica del plesso; raccolta e trasmissione dei dati relativi alla rilevazione del personale che partecipa a scioperi o assemblee sindacali; In qualità di preposto per la sicurezza ai sensi del D.I.gs 81/2008.: controllo giornaliero del registro delle verifiche giornaliere e firma negli spazi riservati al dirigente; collabora all’aggiornamento del piano di emergenza dell’edificio scolastico e predispone con PRSPP le prove di evacuazione previste nel corso dell’anno. Controllo del regolare svolgimento delle modalità di ingresso, di uscita degli alunni e della ricreazione e organizza l’utilizzo degli spazi comuni e non; controllo del registro delle verifiche periodiche e sottoscriverlo negli spazi riservati al dirigente; inoltro all’ufficio di Segreteria segnalazioni di guasti, richieste di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, disservizi e mancanze improvvise. Presentazione a detto ufficio richieste di materiale di cancelleria, di sussidi didattici e di quanto necessiti. Cura delle relazioni: II responsabile di plesso facilita le relazioni tra le persone dell’ambiente scolastico, accoglie gli insegnanti nuovi mettendoli a conoscenza della realtà del plesso, riceve le domande e le richieste di docenti e genitori, collabora con il personale A.T.A.; si occupa della gestione e cura dei rapporti con le famiglie, i docenti, la Segreteria e la Presidenza; Fa affiggere avvisi e manifesti, fa distribuire agli alunni materiale informativo e pubblicitario, se autorizzato dal Dirigente. Cura inoltre i rapporti e delle comunicazioni con la Segreteria e la direzione in ordine a problematiche di tipo generale relative al plesso di servizio, anche mediante l’uso delle tecnologie esistenti (telefono, posta elettronica); Cura della documentazione: Fa affiggere all’albo esterno della scuola atti, delibere, comunicazioni, avvisi, rivolti alle famiglie; Annota in un registro i nominativi dei docenti che hanno usufruito di permessi brevi e la data del conseguente recupero. Ricorda scadenze utili. Mette a disposizione degli altri: libri, opuscoli, depliant, materiale informativo arrivati nel corso dell’anno. |
RESPONSABILI DI LABORATORIO–PLESSO BASILICATA Laboratorio informatico: Locatelli Silvia Cineforum: Vena Gaia Federica Laboratorio musicale: Drago Francesco |
Il Sub Consegnatario Responsabile del laboratorio informatico e/o musicale provvede alla corretta custodia, conservazione e utilizzazione dei beni affidati alla sua responsabilità. All’inizio dell’A.S., effettua una verifica preventiva sulla funzionalità del materiale e delle attrezzature presenti nel laboratorio segnalando eventuali esigenze di reintegro e/o presenza di malfunzionamenti, richiede materiali di facile consumo e segnala l’opportunità di lavori di piccola manutenzione da esperirsi solo con risorse interne. Si attiene e fa rispettare il regolamento del laboratorio e controlla, mediante ispezioni regolari, che esso venga rispettato. Predispone l’orario e il registro per l’accesso di docenti e alunni. Controlla che sia segnato nel registro l’utilizzo di ciascuna postazione da parte di ciascun allievo. Svolge operazioni di supporto all’attività didattica, guidando gli allievi nella ricerca di materiali di facile reperibilità e fornendo anche strumenti propri per far costruire loro dispositivi e modelli che andranno ad arricchire il laboratorio. Implementa e facilita presso i docenti l’uso dei laboratori e redige l’orario con turni di utilizzo. Durante l’A.S. partecipa alle riunioni indette dal D.S. per la miglior organizzazione del funzionamento del laboratorio stesso, formulando proposte concrete ed operative riguardo la pulizia e l’ordine nell’ aula. anche per quanto concerne la disposizione delle attrezzature; facilita la comunicazione verso l’esterno di eventuali attività integrative deliberate e segnala al DSGA eventuali anomalie nella funzionalità dei dispositivi o presenza di materiale corrotto o danneggiato. Al termine delle attività didattiche, riconsegna i materiali e le attrezzature ricevuti in sub-consegna presentando una relazione finale con allegato, in formato digitale, l’elenco dei beni presenti nel laboratorio |
RESPONSABILE Ambienti di lettura: Di Mauro Rosalba |
Organizza gli ambienti di lettura – Propone l’acquisto di libri – Si occupa della catalogazione |
RESPONSABILE GLI e GLO: Giovannelli Rosalia–Zagarella Angela |
Organizza e prepara i documenti per le riunioni. Coordina i docenti di sostegno e sovrintende alla diffusione e applicazione del PAI; tiene aggiornata la documentazione di tutti gli alunni certificati; Predispone le tabelle con i dati aggiornati per la definizione dell’organico; predispone le statistiche di frequenza e dispersione degli alunni. |
OPT OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA: Rosanna Gangi |
Organizza il monitoraggio sulla dispersione scolastica all’interno dell’Istituto e nelle scuole afferenti all’Osservatorio – Propone la realizzazione di Progetti – Predispone la formazione dei docenti – Fa parte del G.O.S.P. di Istituto. G.O.S.P. Dirigente scolastico Daniela Frittitta – O.P.T Rosanna Gangi – Funzione strumentale per il contrasto alla dispersione e Inclusione Giusy Stagnitti e Amato Gabriella – Referenti GLI e GLO Rosalia Giovannelli e Zagarella Angela |
RESPONSABILE COVID: Dirigente Daniela Frittitta |
I compiti del referente scolastico per COVID-19 consistono in tutte quelle azioni finalizzate alla creazione di un sistema flessibile di gestione della prevenzione dell’epidemia all’interno della scuola, di gestione dei casi eventualmente verificatesi all’interno dei locali scolastici, di informazione, di tracciabilità e di interconnessione con i responsabili del Dipartimento di Prevenzione. |
RSPP: Ing. Pantano Nunzio RLS: Rosanna Strano |
Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) Collabora con il datore di lavoro, il medico competente ed il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) alla realizzazione del Documento di valutazione dei rischi (DVR). Nello specifico: rileva i fattori di rischio, determina nello specifico i rischi presenti ed elabora un piano contenete le misure di sicurezza da applicare per la tutela dei lavoratori; presenta i piani formativi ed informativi per l’addestramento del personale; collabora con il datore di lavoro nella elaborazione dei dati riguardanti la descrizione degli impianti, i rischi presenti negli ambienti di lavoro, la presenza delle misure preventive e protettive e le relazioni provenienti dal medico competente, allo scopo di effettuare la valutazione dei rischi |
COORDINATORE: Consigli di intersezione infanzia Guzzardi Giuliana Maria Consigli di interclasse primaria Classi prime: Bongiovanni Rossella Classi seconde: Sorbello Tecla Angela Classi terze: Barrile Daniela Classi quarte: Battaglia Francesca Classi quinte: Pontillo Rosetta Consigli di classe secondaria 1A: Raudino Floriana 2A: Boscarino Sonia 3A: Failla Chiara 1B: Stagnitti Giusy 2B: Sapienza Massimiliano 3B: Zagarella Angela 1C: Amato Gabriella 2C: Vena Gaia Federica 3C: Di Mauro Rosalba |
Presiede il Consiglio su delega del Dirigente Scolastico in caso di assenza o impedimento; verifica le assenza e informa il dirigente; è responsabile dei verbali; raccoglie dati e notizie sulle attività del Consiglio; raccordo fra i docenti, coordinando le attività di programmazione, verifica, valutazione e quelle interdisciplinari; verifica coerenza della programmazione annuale in relazione alla programmazione di Istituto; presenta i punti all’ Ordine del Giorno predisposto dal Dirigente Scolastico; invito alle colleghe ad illustrare la situazione didattico-disciplinare delle sezioni per un confronto collettivo; evidenzia le decisioni prese; segnala al capo di Istituto eventuali problemi emersi all’interno del consiglio di intersezione al fine di proporre opportune strategie di soluzione; procede alla stesura del verbale in forma compiuta e definitiva cura i rapporti scuola-famiglia; coordina le programmazioni delle classi/sezioni; coordina le valutazioni (criteri comuni) e le prove comuni; predispone le relazioni finali del consigli |
DIPARTIMENTI Area umanistica (Lettere, Arte): Floriana Raudino Lingue straniere (Inglese Spagnolo): Sciacca Mila Area musicale (Musica e strumenti musicali): Mangiafico Concetta Logico-matematico-scientifico (Matematica, Scienze, Tecnologia e Scienze motorie): Massimiliano Sapienza Sostegno: Giovannelli Rosalia e Zagarella Angela |
Presiede il dipartimento, ne coordina le attività è responsabile in relazione all’esecuzione delle delibere del dipartimento; Controlla le presenze e redige il verbale; Segnala al dirigente le assenze dei docenti; Coordina prove comuni e loro valutazione |
FUNZIONI STRUMENTALI |
CONTRASTO ALLA DISPERSIONE E INCLUSIONE : Giusy Stagnitti – Gabriella Amato |
Supporto alunni, famiglie e dispersione scolastico: Organizzazione del comodato d’uso libri e strumenti musicali, referenti distribuzione e ritiro; Monitoraggio frequenza alunni scuola primaria e scuola secondaria di I grado e rapporti con assistenti sociali e forze dell’ordine per prevenire l’evasione dell’obbligo scolastico; Supporto socio-assistenziale ad alunni in gravi condizioni di disagio e a rischio di dispersione collaborazione con le docenti utilizzate nell’osservatorio dispersione scolastica, Rosanna Gangi e Silvia Strano; Progettazione attività area a rischio; Gestione sportello ascolto per studenti e famiglie in collaborazione con l’ASP; Rapporti con gli enti territoriali per i BES e DSA; Programmazione e organizzazione di conferenze e incontri per studenti su tematiche adolescenziali; Supporto al lavoro dei docenti per le comunicazioni scuola-famiglia; Coordinamento con il GLI d’istituto e con il GOSP; |
ORIENTAMENTO e VISITE D’ISTRUZIONE: Floriana Raudino – Maria Lisa Barbera |
Orientamento per l’iscrizione agli Istituti Superiori-Licei destinato alle classi terze della Secondaria di 1° grado; Orientamento per l’iscrizione dalla scuola primaria alla scuola secondaria e coordinamento dei progetti continuità; Rapporti e contatti con i vari Istituti-Licei che intendono promuovere la loro istituzione scolastica; Elaborazione dei “Risultati a distanza” nei successivi 2 anni dall’uscita degli alunni dal 16° I.C. S. Chindemi ovvero la raccolta ed elaborazione di dati relativi al profitto ed alla condotta degli alunni nei vari Istituti-Licei Superiori. Organizzazione e logistica delle visite d’istruzione di tutti i tre ordini sia in orario curricolare che di uno o più giorni; Preparazione preventivi, contatti con le agenzie viaggi per definire nel dettaglio le visite d’istruzione e le gite di più giorni |
VALUTAZIONE/AUTOVALUTAZIONE DI SISTEMA E PROVE INVALSI: Foriana Chiarenza |
Curare, in accordo con il NIV la compilazione del Rapporto di autovalutazione di Istituto RAV; Curare l’inserimento in piattaforma del bilancio sociale; Monitorare la realizzazione del Piano di Miglioramento predisposto dal Niv; Predisporre monitoraggi e questionari sul PTOF, in accordo con la funzione strumentale PTOF e Progetti; Predisporre l’organizzazione delle Prove Invalsi e la diffusione dei risultati al Collegio. |
ELABORAZIONE/REVISIONE PTOF E PROGETTI: Laura Platania |
I compiti della F.S. dell’area 1 sono connessi alla gestione del POF. In particolare ha la regia del complesso di azioni finalizzate all’elaborazione, attuazione, valutazione del POF. La F.S. dal punto di vista organizzativo: cerca di controllare e mantenere il sistema di coerenza interna del POF; garantisce il rispetto delle procedure e dei criteri definiti; documenta l’iter progettuale ed esecutivo; predispone il monitoraggio e la verifica finale. Opera in stretto collegamento con i team operativi, i singoli docenti, le commissioni, i vari referenti dei progetti, con le altre F.S. e con il Dirigente scolastico. In particolare cureremo le fasi fondamentali che vanno dall’elaborazione /revisione all’attuazione, alla valutazione del POF. Settori d’intervento: Predisposizione ed informatizzazione del materiale per l’aggiornamento del POF; Promozione e visibilità POF sul territorio (collaborazione con la F.S. sito web) Gestione coordinamento delle attività programmate nel POF; Monitoraggio e valutazione delle attività del PTOF (in collaborazione con i docenti delle altre funzioni strumentali ); Verifica attenta e puntuale del percorso seguito da questa Istituzione Scolastica al fine di migliorare la produttività e la qualità della sua Offerta Formativa, ma anche per apprezzare le proprie risorse e potenzialità; Coordinamento documentazione pedagogica e didattica; Distribuzione materiale didattico; Costruzione di strumenti per la valutazione degli alunni Costruzione di strumenti per l’autovalutazione d’Istituto Promozione dell’idea di autovalutazione e autoanalisi d’Istituto Costruzione di strumenti per la raccolta dati; Partecipare alle riunioni di staff per il coordinamento delle attività; Collaborazione con il D.S.; Collaborazione con gli uffici amministrativi per i relativi adempimenti; Relazionare al Collegio dei docenti, in forma verbale e scritta, sullo stato di realizzazione delle attività inserite nel Piano dell’Offerta Formativa alla fine dell’anno. |
NUCLEO DI VALUTAZIONE: Rosalba Di Mauro – Liliana Ruiz – Laura Platania – Floriana Chiarenza – Giusy Stagnitti – Gabriella Amato – Floriana Raudino – M. Lisa Barbera – Concetta Bianca |
In accordo con la FS Valutazione/Autovalutazione di sistema e Prove Invalsi: Raccoglie durante l’anno i dati necessari Compila il RAV on line Predispone il piano di miglioramento e collabora col DS per la sua attuazione e valutazione Partecipa alle riunioni specifiche di staff |
GRUPPO SPORTIVO STUDENTESCO Martina Steno-Claudia Quercioli Dessena-Alessia Sciuto |
Mette in atto una programmazione annuale delle attività sportive della scuola; decide la partecipazione ai GSS; Mette in atto le attività extrascolastiche di allenamento degli alunni; si occupa dei certificati medici e dei rapporti con il CONI e l’USR AT SR per la partecipazione ai giochi; redige una relazione finale delle attività svolte; predispone statistiche circa la percentuale di alunni che frequenta i corsi, quella che partecipa ai giochi le vittorie e i piazzamenti sul podio. |
REFERENTI |
ED. CIVICA: Maria Trefiletti |
Favorisce l’attuazione dell’insegnamento dell’educazione civica attraverso azioni di tutoring, di consulenza, di accompagnamento, di formazione e supporto alla progettazione nei confronti dei colleghi, secondo il paradigma della “formazione a cascata”; facilita lo sviluppo e la realizzazione di progetti multidisciplinari e di collaborazioni interne fra i docenti, per dare concretezza alla trasversalità dell’insegnamento. |
CONTRASTO E PREVENZIONE CYBERBULLISMO: Maria Trefiletti |
Favorisce la sensibilizzazione di docenti, alunni e genitori alle problematiche legate ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo. Propone iniziative e progetti dedicati. Monitora la diffusione di comportamenti a rischio all’interno della Scuola. Promuove la diffusione di buone pratiche per il contrasto e la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo. |
PROGETTO SPORT E SALUTE S.p.A.MINISTERO DELL’ISTRUZ. E FED.SPORT. NAZIONALI(FSN)- COMITATO ITALIANO PARAOLIMPICO (CIP): Lombino Immacolata |
PROGETTO SCUOLA ATTIVA JUNIOR: Sciuto Alessia |
PROGETTI COMUNE DI SIRACUSA (POFT) |
Educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva: Maria Trefiletti ProAgon: Maria Lizzio Cittadinanza attiva del Comune di Siracusa, Istituzioni locali e partecipazione: Gabriella Amato e Floriana Raudino Viaggio nel patrimonio culturale e nei musei civici: Gabriella Amato e Floriana Raudino |